5 ESSENTIAL ELEMENTS FOR RICORSO IN CASSAZIONE

5 Essential Elements For ricorso in cassazione

5 Essential Elements For ricorso in cassazione

Blog Article

Antonio ha querelato un collega per diffamazione. Tuttavia, una volta avviato il procedimento, ha scoperto che le parole del collega erano vere. Antonio ora rischia a sua volta delle sanzioni for every denuncia calunniosa.

deve essere sporta necessariamente entro tre mesi da quando la vittima ha avuto conoscenza del reato, ovvero nel diverso termine previsto dalla legge (sei mesi per i reati di stalking e di revenge porn; dodici read more mesi for each il reato di violenza sessuale);

La querela infatti, oltre alla rappresentazione del fatto, contiene la dichiarazione nella quale la persona offesa dal reato manifesta la volontà che si proceda in ordine a un fatto previsto dalla legge arrive reato (artwork. 336 c.p.p.).

Nell’ordinamento penale italiano, la querela è una dichiarazione di volontà attraverso cui è consentita la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria per il perseguimento di quei reati

La persona che ha presentato la denuncia, potrebbe anche essere chiamata a testimoniare. Nel caso in cui coincidesse con la vittima del reato, avrà la possibilità di costituirsi parte civile nel processo penale al great di ottenere la restituzione o il risarcimento del danno. Querela: cos’è

Nel caso di una denuncia se il pubblico ministero ravvisa la sussistenza di un reato che sia perseguibile d’ufficio il procedimento si avvia a prescindere dalla volontà della persona offesa dal reato medesimo o del denunciante.

la querela deve necessariamente contenere la manifestazione di volontà di veder punito penalmente l’autore del reato;

Anche in questo caso, il querelante potrebbe essere sentito dall’Autorità Giudiziaria in qualità di testimone dei fatti. A proposito della procedura con la quale si deposita una querela, è bene essere a conoscenza del fatto che:

quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso o agevolare la commissione di altri reati

Attraverso la confisca definitiva del bene, cui è preordinato il sequestro impeditivo, si mira piuttosto a soddisfare l’esigenza di sottrarre il bene pericoloso per la sua pertinenza al reato, al reo, anche perché la sua disponibilità mantiene viva l’notion del reato. Discende quindi dalla stessa pertinenzialità del bene al reato il pericolo che si correla al sequestro che ha appear scopo precipuo quello di consentire la confisca del bene al momento della pronuncia di condanna, trattandosi di valutare anticipatamente non tanto il pericolo di dispersione del bene, quanto il possibile esito confiscatorio del bene in considerazione della sua natura, caratteristiche e del suo impiego medio tempore

Questo articolo intende fare chiarezza sulla distinzione tra denuncia e querela, elementi fondamentali del diritto penale che ogni cittadino dovrebbe conoscere.

La querela si differenzia dalla denuncia in quanto è una atto facoltativo, quindi per reati meno gravi e può essere esposta solo dalla persona offesa direttamente o, in caso di minori, da chi ne fa le veci.

Legittimato a richiedere tale provvedimento al giudice è colui che si pretende creditore, anche se il credito che egli vanta non sia né liquido né inesigibile. Il fondato timore di un futuro pregiudizio rappresenta il periculum in mora

e potrai consultare integralmente tutte le novita' normative e giurisprudenziali commentate dai più autorevoli esperti e accedere ai contenuti selezionati dalle riviste Wolters Kluwer

Report this page